Mettere a bollire un tegame pieno d'acqua, nel mentre fare soffriggere in una pentola gli spicchi d'aglio e le alici con un giro d'olio, dopo pochi minuti aggiungere i capperi, il peperoncino fresco tagliato fine e le olive, alcune lasciatele intere altre tagliate a listarelle.
Fare scottare nell'acqua bollente due pomodori incisi con una piccola croce, passati un paio di minuti scolare i pomodori e tagliare a cubetti la polpa, eliminare la pelle e i semi.
Inserire la polpa dei pomodori nel sugo di olive e capperi e se eventualmente volete un sugo piĆ¹ digeribile eliminate gli spicchi d'aglio, fare cuocere il sugo al minimo del calore per una decina di minuti.
Nel mentre buttare la pasta nell'acqua calda dopo averla salata leggermente. Scolare un paio di minuti prima della cottura ideale dei spaghetti, per poi finire la cottura tirandola (aggiungere massimo un mestolo d'acqua) direttamente nella pentola con il sugo.
Aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato finemente e servire i vostri spaghetti alla puttanesca belli caldi.