L’hummus di ceci è un piatto tipico del Medio Oriente ed è una delle ricette vegane più conosciute.
Grazie alla semplicità dei suoi ingredienti, è una delle preparazioni più diffuse, non se ne conosce esattamente l’origine, infatti molti paesi ne rivendicano la paternità.
È una deliziosa crema a base di ceci e tahina (pasta di sesamo) dal sapore molto particolare, da mangiare da sola o come condimento per altre pietanze come pane pita, insalata o pasta.
Preparare l’hummus di ceci è facilissimo e serviranno pochi ingredienti, proprio per questo è fondamentale utilizzare ingredienti di qualità per ottenere un ottimo risultato.

Ingredienti
150 gr ceci precotti
1 spicchio aglio
2-3 cucchiai thaina
q.b. Olio extra vergine
Per preparare questa deliziosa crema dovremo semplicemente mettere tutti gli ingredienti in un mixer, per essere precisi la ricetta originale prevede l’utilizzo del suribachi una ciotola giapponese in cui “pestare” gli ingrediente (come un mortaio), ma andrà benissimo anche un mixer per facilitarci il processo.
Mettere i ceci precotti, due cucchiai abbondanti di tahina (preparandolo più volte capirete quanta tahina inserire in base ai vostri gusti), uno spicchio d’aglio (io non lo gradisco perciò ne metto solo un pezzettino), il succo di un limone spremuto e aggiustate di sale e pepe.



Frullate gli ingredienti fino a quando non avrete ottenuto una crema densa ma senza grumi, se volete renderla ancora più cremosa sarà sufficiente aggiungere un pochino d’acqua di cottura dei legumi (o acqua di governo in caso di ceci in scatola).
Ottenuto il grado di cremositá desiderato il vostro hummus di ceci sarà pronto, è una preparazione velocissima ma che si presta a tantissimi utilizzi in varie ricette.



Potete anche decidere di fare qualche variante di questa crema in modo da dargli gusti sempre diversi, aggiungendo dei pomodori secchi per una versione di hummus più mediterranea, potete aggiungere delle fave o delle erbe o spezie come il prezzemolo, il curry o la paprika.
È una crema super flessibile che si presta davvero ad ogni tipo di preparazione in cucina, infatti, proprio per questo è molto conosciuta e apprezzata.

Se non trovate la tahina (io ho faticato parecchio a trovarla la prima volta), la si può preparare facilmente in casa, infatti sarà sufficiente tostare in padella a fuoco dolce per un paio di minuti 100grammi di sesamo, una volta tostato metterlo in un mixer e frullare, dopo pochi minuti aggiungere a filo 30 grammi di olio di sesamo e continuate a frullare fino a quando si sarà formata una crema liscia.
Anche voi la preparate spesso? Come la utilizzate? Ditemelo nei commenti 😃
Hummus di ceci
Ingredienti
- 150 gr ceci precotti
- 1 spicchio aglio
- 2-3 cucchiai thaina
- q.b. Olio extra vergine
Istruzioni
- Mettere tutti gli ingredienti in un mixer, perciò mettere i ceci precedentemente precotti, la tahina, lo spicchio d'aglio e due cucchiai d'olio.
- Frullare per un paio di minuti e aggiungere se necessario per ottenere una crema ancora più morbida e cremosa un pò di acqua di cottura dei ceci o acqua di governo (in caso di ceci precotti).
- Ottenuta una crema della consistenza desiderata, l'hummus di ceci sarà pronto per essere utilizzato e gustato o eventualmente aggiustato con qualche spezia o ingrediente (curry, paprika, prezzemolo, olive, pomodori secchi) per dargli un sapore sempre diverso.